I Micro-moments, o micro momenti, sono quegli attimi nell’arco della giornata in cui si manifesta una necessità che viene soddisfatta tramite una consultazione online. Secondo Google, nell’ultimo periodo l’obiettivo dei Marketers e non, è quello di conquistare questi micro momenti.
L’importanza del presidiare ed essere presenti durante il processo decisionale dell’utente in qualsiasi momento si manifesta, è il punto principale. La soddisfazione del bisogno nei micro-moments avviene prevalentemente tramite la consultazione dello smartphone.
Con la nuova tecnologia mobile, il modo di informarsi, di acquistare e di soddisfare i propri bisogni, è cambiato completamente.
I 4 tipi di micro momenti:
- Voglio sapere (i want to know)
è la fase esplorativa di un utente che ricerca informazioni;
- Voglio andare (i want to go)
fase in cui l’utente ricerca online informazioni sulla posizione di un negozio fisico, inizia così la fase iniziale del processo d’acquisto. L’obiettivo è riuscire a far trovare tempestivamente informazioni sul proprio negozio, nel momento giusto; - Voglio acquistare (i want to buy)
In piena fase d’acquisto, dove l’utente sente la necessità di acquistare, l’obiettivo è farsi trovare online con le informazioni esatte e farsi scegliere; - Voglio fare (i want to do)
Gli utenti vogliono apprendere, sempre di più, autonomamente e tramite internet. È importante, per la categorie interessate, farsi trovare pronti e con risorse educative riguardo l’utilizzo di un prodotto, servizio. I tutorial sono sempre tra i primi posti in una scala di utilizzo.
I micro-moments sono e saranno dei punti chiave di questo 2018, si tratta di un argomento da apprendere e strutturare in base alle necessità e agli interessi di un’azienda.
Come creare una strategia?
Google ha messo a disposizione alcuni tips che forniscono consigli su come sfruttare al meglio i micro-moments:
- Realizzare una mappa: in base al tipo di servizi e prodotti che tratta un’azienda, stilare una lista di momenti in cui è fondamentale farsi trovare.
- Empatia: produrre contenuti e risorse che semplificano e aiutano l’utente.
- Fornisci contenuti collegati: creare contenuti coerenti tra di loro e che abbiano un collegamento.
- Analizzare e misurare i dati ottenuti